Il C.S.M. è una tecnologia web basata sul sistema a gestione dei contenuti. E’ molto comoda per chi non ha molta esperienza soprattutto in ambito grafico.
E’ divisa in due parti, la parte visualizzata dal navigatore definita FRONTEND e la parte dedicata al contact creator definita BACKEND.
Questo tipo di tecnologia è ultimamente assai utilizzata per creare siti web di ogni genere sia per l’e-commerce. I più conosciuti sono naturalmente Joomla e WordPress ma ce ne tanti altri all’avanguardia come TYPO 3 che delle volte sono anche di difficile utilizzo anche per chi ha un grande bagaglio di esperienza.
Questi siti a livello di configurazioni si presentano come se fossero degli editor di testo e quindi di facile utilizzo ma ci sono anche parti più complesse come il linguaggio HTML e cosi via.
Lo consiglierei a chiunque fosse interessato ad una visibilità web però con la supervisione di un ingegnere informatico che corregge quando opportuno.
Il server che lo ospita non è molto complicato infatti richiede i seguenti parametri:
- Server Linux o Windows
- Certificati SSL
- PHP
- Javascript
- Mysql
- FTP
I più recenti sono definiti WEB RESPONSIVE, vale a dire che si adattano a tutti i dispositivi web sino allo smartphone. Il sito della Pro Loco Belmonte in Sabina prima fu creato in Joomla ma con il passare del tempo la tecnologia andò in obsolescenza e d’ora in poi c’è la versione innovativa aggiornata a wordpress.
Lascia un commento